Gruppo Bettin fornisce consulenza per migliorare la gestione di magazzino in Veneto, da Padova a Verona e da Vicenza a Treviso.
Il concetto di logistica ha subito una lunga evoluzione nel tempo. Diversi anni fa, con tale termine, ci si riferiva esclusivamente ai trasporti poi, si è iniziato a parlare di distribuzione fisica del prodotto, fino ad arrivare all’attuale accezione del termine. Ad oggi, la definizione comprende tutte le attività che assicurano la corretta acquisizione, gestione e movimentazione di materie prime e prodotti finiti, in modo da garantire sia costante rifornimento alla produzione, che una corretta distribuzione al consumatore finale.
Quindi, è possibile effettuare una suddivisione in:
- logistica in entrata, con la funzione degli approvvigionamenti;
- logistica interna, che si occupa della corretta gestione del flusso dei materiali in lavorazione;
- logistica in uscita, che progetta la corretta gestione del magazzino, con particolare attenzione al sistema di ricezione/evasione degli ordini, la gestione dei prodotti all’interno della struttura e i trasporti.
Soffermandosi a riflettere sulle tre definizioni elencate in precedenza, non è difficile notare come, alla base di tutte, ci sia il magazzino, antico luogo di punizione per i dipendenti poco meritevoli.
L’importanza del magazzino
Il magazzino è il cuore pulsante di qualsiasi attività commerciale. In una visione moderna del modello di business, basata sull’ottica di una necessaria e sempre maggiore reattività alle richieste del mercato, la concezione del magazzino come parte integrante e funzionante della catena aziendale è obbligatorio.
Nonostante questa nuova e crescente concezione però, non è raro incontrare realtà in cui il magazzino è visto ancora come un peso, un problema che intralcia il corretto svolgimento di tutta la logistica: questo perché manca di una gestione professionale, che tenga presente la globalizzazione dei mercati. Vuoi per mancanza di risorse, vuoi per l’assenza di un’ottica moderna, è facile incrociare delle realtà in cui, per esempio, la movimentazione dei prodotti viene organizzata in maniera non adeguata, con consecutivo aumento dei costi e dei tempi.
Avere un magazzino che intralci i processi, è un rischio che le aziende non si possono più permettere.
L’importanza di una consulenza professionale
Il magazzino ha un impatto notevole sia sul livello di servizio fornito al cliente che sui costi d’esercizio, per questo bisogna vederlo come una marcia in più nella competitività, piuttosto che come un peso inevitabile.
A tal fine nel magazzino devono confluire tecnologie informatiche e di material handling all’avanguardia, e il tutto deve essere progettato e ottimizzato con gli adeguati livelli di competenza e professionalità. Prima d’intraprendere qualsiasi tipo di ristrutturazione, o d’introduzione di un sistema di stoccaggio diverso o più moderno, è bene però effettuare uno studio e un’analisi accurati delle esigenze e delle possibilità economiche dell’azienda, per fissare degli obiettivi raggiungibili che migliorino la gestione del magazzino. Ma, come ben sappiamo, il mercato è in continua evoluzione, la tecnologia fa passi da gigante giorno dopo giorno e si potrebbe non essere in possesso delle conoscenze necessarie a portare avanti un’analisi che possa definirsi esaustiva. Di converso, si potrebbe aver portato a termine tale analisi, senza però aver raggiunto i risultati previsti e si sa che un’azienda non può permettersi di buttare via soldi e risorse in esperimenti, rischiando anche di danneggiare la propria immagine.
Per questo, al primo accenno di problemi logistici provenienti dal magazzino, è bene rivolgersi a degli specialisti esterni che hanno fatto della gestione del magazzino la loro unica attività. Requisito che, già da solo, assicura una certa competenza e professionalità. Avvalersi dell’aiuto di una società esterna può aiutare l’azienda ad individuare la soluzione di stoccaggio più adeguata, ottimizzando così i diversi costi ad essa collegata, e ad evitare passi falsi per quanto riguarda la ristrutturazione dei processi logistici del magazzino.
Può capitare, per esempio, che si pensi di acquistare un determinato software per la gestione del magazzino credendolo “completo”, senza però fare caso alle funzioni che possano essere realmente utili, con conseguente spreco di denaro. Una società esperta è invece in grado di suggerire l’uso di strumenti tecnologici realmente utili all’attività in questione. E questo è solo uno dei vantaggi dati dalla presenza di specialisti della logistica all’interno della propria azienda.
Il più importante tra tutti è dato dalla possibilità di poter tornare a concentrarsi sulla qualità del prodotto, sapendo che il magazzino è nelle mani di esperti che possono essere sempre monitorati. Dati alla mano, quello che può sembrare l’esorbitante compenso di una società esterna, viene poi ammortizzato nel tempo attraverso il riscontro dei diversi progressi e miglioramenti del vostro magazzino, destinato a diventare il punto di forza dell’attività, così com’è giusto che sia.